v:* {behavior:url(#default#VML);}
o:* {behavior:url(#default#VML);}
w:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
MORIRE DI STATO
UN’ EMERGENZA DI DEMOCRAZIA
Accade nel nostro Paese che lo Stato possa sottrarre un figlio e restituirlo morto: negando ogni possibilità
di avvicinarlo, di esercitare il diritto di ogni madre di constatare la salute
e le condizioni del proprio figlio, anche di chi si trova in carcere.
Accade nel nostro Paese che lo Stato
“sequestri” le persone , attraverso
i fermi, sospendendo ogni diritto umano e costituzionale di
comunicazione con i legali e le famiglie.
Accade nel nostro Paese che nelle carceri italiane siano morti più di 1.500
detenuti:150 morti l’anno in 10 anni, un morto ogni due giorni di cui più di un
1/3 per suicidio.
Accade nel nostro Paese che nelle carceri, un numero elevato di persone muoiano
prima di essere giudicate.
Accade nel nostro Paese che nelle carceri i giovani tra i 18 e i 24 anni si
suicidino: 50 volte di più che tra i non reclusi.
Accade nel nostro Paese che le detenzioni e le misure alternative siano
cresciute in modo esponenziale: nel 1990
i reclusi erano 30.000 e 3.000 le
misure alternativa, dopo 20 anni i reclusi sono 60.000 e 35.000 le misure
alternative.
Accade nel nostro Paese che si facciano
gli indulti e si creino leggi che riempiono le carceri di reati minori. Dopo
l’indulto del 2007, quindi in soli 2 anni, il numero dei reclusi è ritornato a
quello ante 2007.
Accade nel nostro Paese che cadano in prescrizione reati gravissimi e che la
recidività per reati minori si accresca in modo esponenziale la pena.
Accade nel nostro paese che l’immigrazione, le mobilitazioni sociali , la
diversità e i comportamenti non conformi a regole, non condivise, stiano
riempiendo le carceri.
Accade nel nostro Paese che la società una volta
discuteva di recupero e di riabilitazione nelle carceri e di misure alternative
e che oggi chieda, in nome della sicurezza il carcere:
Noi tutte, donne e madri in tutto questo vediamo un
gravissimo segnale di deriva della nostra democrazia, una pericolosa
sottrazione delle libertà e dei diritti umani. Lanciamo un appello che vuole
dar voce ad ogni madre che, per diritto, voglia rivendicare la dignità e i
diritti violati dei propri figli.
Come le madri che in ogni parte del mondo hanno chiesto e continuano a
chiedere giustizia e verità per i loro figli, ci rivolgiamo alle donne e agli
uomini che ancora credono nel valore del diritto e della giustizia e li
sollecitiamo affinchè uniscano le loro voci alle nostre per richiamare
l´opinione pubblica di fronte alle proprie responsabilità.
|
Chiedere giustizia e verità per le morti e i suicidi
Chiedere che vengano sottoposti ad indagini gli istituti di pena dove
avvengono i fatti
Chiedere trasparenza e un osservatorio sulle misure cautelari.
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei fermi e delle convalide di arresto
e dell’abuso delle misure cautelari in occasione di mobilitazioni sociali e di dissenso.
Individuare leggi o parti di leggi che aumentano a dismisura il numero
delle persone nelle carceri: leggi (droga, Cirielli, immigrazione).
Richiedere l’abrogazione delle leggi sul consumo di droga e detenzioni
per i clandestini
Ricostruire la cultura del rispetto dei diritti umani e costituzionali
nel nostro Paese
Fare controinformazione su ogni
abuso perpetuato dalle istituzioni nei confronti dei cittadini
|
Detenuti e i loro famigliari
Associazioni, movimenti, comitati sui temi dei diritti umani,
costituzionali, internazionali, comitati sulla verità e giustizia
Avvocati e magistrati
Assistenti sociali e operatori nelle carcere
Garanti dei detenuti nelle regioni
Cittadini
ADESIONI
Inviare le adesioni all’indirizzo di posta elettronica: madrixromacittaperta@libero.it
Comitato Madri per Roma Città Aperta