I fatti di Tor Sapienza sono l’ennesimo campanello d’allarme della gestione di una città che abbandona le periferie al proprio destino e che fatica ad essere solidale con chi cerca lavoro in un paese straniero o fugge dalle guerre. Tutto accade nello scenario di quartieri che si rivelano oggi, in tutte le sue durezze di meccanismi di esclusione e marginalizzazione che colpiscono direttamente ampi strati della cittadinanza.
Le risposte date negli ultimi dieci anni al tema dell’emarginazione e l’esclusione sociale e ad eventi tragici da esso determinate sono state superficiali e hanno anzi contribuito a fomentare un clima di odio per lo straniero .In risposta all’assassinio di Giovanna Reggiani, si procedette allo sgombero indiscriminato di baracche abitate da lavoratori rumeni. Nello stesso periodo gruppi di neofascisti, compirono atti di squadrismo nei confronti di altri lavoratori stranieri. A Torpignettara anni fa non si capì l’importanza delle vicende della scuola Pisacane, dove i genitori italiani si rifiutavano di iscrivere i propri figli e qualche giorno fa un padre italiano ha istigato il proprio figlio di 17 anni ad uccidere un uomo pakistano.
Chiudere il centro per minori e rifugiati politici non risolverà magicamente il degrado di Tor Sapienza presente da molti anni e che fonda le sue radici in uno sviluppo metropolitano che non ha mai preso in considerazione la dignità del vivere di chi lo doveva vivere quotidianamente. La popolazione rimane vittima di un sistema che, prima la priva di ogni servizio e diritto, poi le insegna a riconoscere un finto nemico affinché non si accorga di dove si annidi davvero il problema. La frustrazione che domina chi vive queste periferie, trova facilmente sfogo violento e razzista nei confronti delle fasce più deboli e che oggi ha come obbiettivo il centro per minori e rifugiati stranieri.
Le due strutture che sono state svuotate sono proprio quelle che potrebbero permettere al migrante di sentirsi parte della comunità, che potrebbero aiutare a chiudere il cerchio del percorso migratorio trovando uno sbocco lavorativo e un futuro di reale integrazione, se solo fossero inserite in un contesto territoriale dignitoso e accogliente per i suoi cittadini italiani e migranti.
E’ inaccettabile quindi che, in risposta ad attacchi, la cui matrice sembra essere di stampo fascista e squadrista, da parte di gruppi che incitano all’odio sociale e coltivano impunemente razzismo e xenofobia, si chiuda un centro per minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo, che godono di tutele internazionali. Ogni minore di qualsiasi nazionalità è patrimonio del mondo e tutelato, se pur non sufficientemente da convenzioni internazionali.
Difendendo un centro per minori stranieri non accompagnati si difende il futuro del mondo, il nostro futuro. Difendere un rifugiato politico significa contrastare le guerre, offrire un’abbraccio solidale ai popoli oppressi e decimati dalle guerre. Difendere minori e migranti vuol dire proprio difendere noi stessi, tutti noi abitanti di Roma, dalle politiche miopi verso le periferie, dalle azioni che innescano una “guerra tra poveri” riducendo le soluzioni ad una questione di ordine pubblico, da gestire con polizia e blindati.
Condanniamo, chi in queste ore soffia sul fuoco; chi diffonde odio contro il “diverso”. Non si costruisce una città accogliente per tutti lasciando i cittadini ai sentimenti di paura e di odio, in balia di chi cavalcando un forte e annoso malcontento, tesse un disegno antidemocratico.
Chiediamo al sindaco di difendere la dignità dei suoi cittadini, italiani e stranieri creando le condizioni per superare le diverse forme di disagio e di marginalità; nel recupero della dignità umana per tutti, italiani e stranieri, e per rispondere ai bisogni e alle esigenze della popolazione resa più fragile dalla durissima crisi economica e sociale.
Chiediamo al sindaco di costruire ponti e non muri tra tutti i suoi cittadini italiani e migranti, dando la nostra disponibilità ad un’azione civile di comprensione reciproca dei diritti dell’altro.
Comitato Madri per Roma Città Aperta
Links
- 2006 Renato Biagetti 2016 – #Ionondimentico
- ACAD Associazione Contro gli Abusi in Divisa
- Acrobax
- Antifascismo militante
- Asociaciòn Madres de Plaza de Majo
- Associazione 2 agosto 1980
- Associazione Kabawil – El otro soy yo
- Brigata Dax
- Collectif Antifasciste Paris Banlieu
- Comitè pour Clèment
- Concorso Roberto Scialabba
- CSA Dordoni – Cremona
- DAX resiste
- Decade Laica
- Fausto e Iaio
- Federico Aldrovandi
- Hortaleza rebelde
- I siciliani di Giuseppe Fava
- Ilaria Alpi
- La Horde Méchamment antifasciste
- Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito
- Madri in piazza per il dissenso
- NoTav.info
- Osservatorio democratico
- Osservatorio Repressione
- Peacelink telematica per la pace
- Piazza Carlo Giuliani
- Rachel Corrie Foundation for Peace & Justice
- Radio Onda Rossa
- Radio Popolare Verona
- Renato Biagetti
- Reti Invisibili
- Ristretti.it- Sito di cultura e informazione dal carcere
- Senza Patria
- Terremutate
- Vittorio Arrigoni
-
Articoli recenti
Archivi
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Ottobre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Maggio 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Maggio 2012
- Marzo 2012
- Gennaio 2012
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Settembre 2010
- Giugno 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Settembre 2009
- Luglio 2009
- Maggio 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
Categorie
Meta